Le mostre di Accademia

Per diffondere la cultura del silenzio, del rispetto dei luoghi, della ricerca e della meditazione interiore, del piacere di re-imparare a riascoltare: suoni, voci, natura…

giovedì 20 settembre 2012

Appuntamento a Torino Spiritualità

Appuntamento con il silenzio, a Torino, nell'ambito della rassegna "Torino Spiritualità". In programma, MERCOLEDì 26 SETTEMBRE dalle 14.30 - 16.30 | Circolo dei lettori, Sala Gioco NICOLETTA POLLA-MATTIOT Le orecchie non hanno palpebre Ascolto sinestesico del silenzio, linguaggio delle emozioni, esercizi di parlar tacendo Immerso in un continuo sottofondo di sollecitazioni acustiche, esposto alla luce del frastuono, l’ascolto s’abbaglia. Eppure un timpano sano è in grado di risuonare con vibrazioni inferiori al diametro di un atomo. Si può provare...

giovedì 23 agosto 2012

Silenzio come scuola di tolleranza

Ancora una bella segnalazione da parte di Nicola Cisternino   […] Chi non vive il silenzio, chi non ne ha fatto l’esperienza, ovvero chi non è passato esistenzialmente attraverso di esso, non può essere tollerante, deve essere rigido e, pertanto, non può essere felice se le cose non vanno come uno vorrebbe o si pensa che dovrebbero andare. Ciò vuol dire che l’esperienza del silenzio sta alla base della libertà, del pluralismo, della tolleranza e della felicità. Chi vive il silenzio sa che le cose si possono dire, fare e pensare in altri modi....

lunedì 13 agosto 2012

Un ricordo di John Cage

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di Nicola Cisternino: In ricordo dei vent'anni della scomparsa di John Cage (ieri 12 agosto) una sua curiosa foto (con David Tudor a Kyoto) e una sua riflessione 'obliqua'. "...mi aspettavo che qualcosa realizzato nelle arti grafiche fosse ugualmente realizzabile nell'ambito della composizione musicale, ma scoprii con grande sorpresa, che ciò che è orizzontale nell'arte grafica sarà verticale in un'opera...

lunedì 6 agosto 2012

Un regalo da farsi

Riflessioni a margine di "Cento giorni sul comò" di Pino Tossici (ed. Book Salad) di Nicoletta Polla-Mattiot Difficile fare la recensione di una vita, perché di questo si tratta. Non di un romanzo dove è in gioco la coerenza della trama, la credibilità dei personaggi o la voce, quella capacità di inventare mondi e portartici a spasso. Quando il narratore coincide col narrato, leggere ha qualcosa di impudico e profondo, mette in contatto due anime...

mercoledì 18 luglio 2012

A scuola di silenzio

Andare a scuola di SILENZIO. Concludere le vacanze con tre giorni di lezioni e seminari per sperimentare un nuovo modo di ascoltare e di comunicare. Dal 30 agosto al 1 settembre, Accademia del silenzio, propone ad Anghiari (Arezzo) sei seminari, a scelta per esercitarsi nella pratica del silenzio e nella comunicazione senza parole. Dal silenzio poetico al silenzio escursionistico, dalla meditazione alle tecniche di comunicazione non verbale, al cinema. Ecco, ad esempio, la proposta dei suoi fondatori L’alfabeto del silenzio:
 il linguaggio delle...

lunedì 9 luglio 2012

Sul confine del silenzio

Il silenzio come orizzonte, come soglia, come affaccio vertiginoso sull'oltre, l'altrove. Un'immagine può raccontare lo spaesamento o la traccia lasciata da un'esperienza, dire l'indicibile o avvicinare alla contemplazione pura e semplice. Alcune suggestioni dalla mostra "Ascoltare il silenzio", appena conclusa a Sestri,nella bella cornice della Fondazione Mediaterraneo, che in autunno si trasferisce a Castellanza. Qui alcuni scatti...

mercoledì 20 giugno 2012

A Sestri, il silenzio abitato

Alcuni immagini della mostra "Abitare il silenzio" inaugurata a Sestri Levante lo scorso sabato 16 giu...

venerdì 15 giugno 2012

Silenzio in mostra

Inaugura domani a Sestri Levante, una grande mostra sul silenzio 10 FOTOGRAFI, 10 PROGETTI PER RACCONTARE QUELL’ATTIMO DI SOSPENSIONE (DAL RUMORE, DALL’ABITUDINE, DALLA FRENESIA) IN CUI TUTTO PUO’ ACCADERE... ore 18.30 Fondazione Mediaterraneo, Baia del Silenzio, Sestri Levante. Ecco alcune delle immagini in mostra. Di Paola Fiorini, Andrea Pirovano, Marta Rossato, Aurelio Bormioli Si può fotografare il silenzio? E abitarlo? Qual è la sua...

mercoledì 23 maggio 2012

Musica, libri, silenzio... alle Corde dell'anima

Oggi, alla sala del Grechetto, la conferenza stampa di Le Corde dell'anima, a Cremona. Un festival di incroci e attraversamenti, di generi, musicali e letterari, di età e luoghi, perché la cultura è il futuro, l'orizzonte di un Paese e la sua libertà, purchè non chiusa, non arroccata, ma capace di attraversare i confini, le generazioni e mettere in contatto mondi diversi. La voglia di ascoltare, di leggere, di condividere un'emozione, una passione,...

giovedì 26 aprile 2012

Silenzio in navigazione sul Po, alle Corde dell'anima

AL FESTIVAL DI CREMONA, LE CORDE DELL'ANIMA (DALL’1 AL 3 GIUGNO) UNO SPECIALE SPETTACOLO DI POESIA E MUSICA, IN NAVIGAZIONE FLUVIALE SUL PO PER PRESENTARE L’USCITA DEI «TACCUINI DEL SILENZIO» Il ritmo lento di una barca che risale la corrente del fiume, naviga fino all'isola degli uccelli, popolata da rondini di mare, fraticelli, picchi, falchi, gruccioni, e poi inverte la rotta verso casa. Il suono dei violini che corteggia il canto del cigno e il rumore dell'acqua, sulle note di Ciajkovskji, Sibelius, Saint Saens, Dvorak. Le voci di due...

lunedì 16 aprile 2012

ANECOICO

Una segnalazione dal Corriere della Sera. Un posto che sarebbe bello poter "visitare" per capire cos'è il silenzio, che come più volte abbiamo letto è difficilmente vivere in modo assoluto. Qui forse le sensazioni si potrebbero avvicinare a quello che è il Silenzio, almeno quello fisiologico. Tutti da leggere anche i commenti all'articolo dei lettori.Ecco il posto più silenzioso del mondo, dove nessuno ha mai resistito più di 45 minutiNella...

venerdì 30 marzo 2012

per i piu' piccoli

Storie in Missione Specialealtre volte qui sul blog abbiamo segnalato il problema dell'impoverimento delle lingue, ecco qui una bella iniziativa per i piu' piccoli.Un concorso per bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni.Per partecipare i bambini dovranno scegliere una parola e utilizzarla all’interno di un racconto di 150 parole circa. Il racconto potrà essere in prosa, in rima o in stile giornalistico.I bambini potranno partecipare...

mercoledì 28 marzo 2012

le piante e l'inquinamento acustico

Riceviamo da Piero questa segnalazione, che volentieri pubblichiamoSi spiega come il rumore e l'inquinamento acustico possano rallentare lo sviluppo delle piante e alterarlo rispetto a quelle che crescono circondate dal silenzio o in un ambiente sonoro più naturale Wednesday, 21 March 2012The noise of cars, machines and other forms of human activity could be affecting growth of wild flowers and trees, as well as animals nearby.Man-made noise may be harmful to some plants because of the long-term impact it has on animals that pollinate flowers and...

giovedì 22 marzo 2012

che faccia ha il silenzio?

E' possibile fissare il silenzio in un'immagine? Concentrarlo in un volto, un paesaggio, un istante?Come e che cosa esprime quel senso di sospensione, attesa o pausa, vuoto? Si può concentrare la sua densità in un clic? E' la sfida che Accademia del silenzio lancia agli appassionati di fotografia, con un concorso in collaborazione con photographers.it. Ecco la presentazione del bando ABITARE IL SILENZIOViviamo nella società del rumore, della connessione permanente, del sovraffollamento di informazioni, immagini, sollecitazioni. In questo continuum...

mercoledì 21 marzo 2012

la carica degli introversi

L'idea è presto detta ed è ben riassunta nel titolo: la rivincita degli introversi nel mondo sommerso dalle paroleE' quanto sostiene un articolo di Cristina Taglietti, pubblicato sul Corriere della sera (il 15/3). Ed è in linea con le tesi di Duccio Demetrio e della sua Vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza (Raffaello Cortina). Uomini e donne di poche parole, unitevi!Ecco l'articolo:Introversi, il mondo ha bisogno di voi. Anche se voi cercate la solitudine, se ogni volta che uscite vi sentite prosciugati, se non amate i lavori di...

venerdì 9 marzo 2012

la poesia antidoto alla parola-rumore

Linguaggi perduti e linguaggi da salvare, bla bla vuoti e silenzi risonanti di echi e di ascolto sinestesico.E' quanto suggerisce Gianluigi Beccaria, in una delle sue "Parole in corso" che, in realtà, si occupa di parole "fuori corso".Le parole non servono solo a comunicare la realtà ma la creano. Tutto ciò che esiste è nel linguaggio, ciò che non è più nominato smette di vivere. Le idee, gli oggetti, i luoghi sono modi di essere della parola, sedimentati dal tempo. In questo senso ogni lingua è un’eredità, ogni lingua che scompare è un pezzo di...

lunedì 5 marzo 2012

Cosa dice il silenzio

La casa editrice Mimesis ha in programma nella prossima primavera, l’uscita di una tripletta di volumi dedicati alla poesia e al silenzio. Comprenderà i testi di Duccio Demetrio, Nel Silenzio, La scrittura dimora e divenire, di Nicoletta Polla-Mattiot, Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio , dello storico Franco Loi, che pubblicherà il volume Il silenzio, del quale, in questo brano, scritto appositamente per Domenica del sole 24...

domenica 4 marzo 2012

La casa editrice Mimesis ha in programma nella prossima primavera, l’uscita di una tripletta di volumi dedicati alla poesia e al silenzio, che avrà come  direttore scientifico Duccio Demetrio. Comprenderà i testi di Duccio Demetrio, Nel Silenzio, La scrittura dimora e divenire, di Nicoletta Polla-Mattiot, Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio dello storico Franco Loi, che pubblicherà il volume Il silenzio, del quale, in questo brano, scritto appositamente per Domenica del sole 24 ore, vengono anticipati i contenuti....

lunedì 27 febbraio 2012

Esperimenti di silenzio (digitale)

Ecco l'esperimento di Beppe Severgnini di silenzio digitale (pubblicato recentemente dal Corriere della Sera), dove fa la sua comparsa anche l'Accademia del silenzio... Andate a vedere l'ultimo giorno di digiuno da mail&tablet, mercoledì 15 febbraio...Diario di una settimana all'antica: disintossicazione digitale di un iperconnessoSETTE GIORNI FUORI RETEAnsie, paure, sorprese: il mio esperimento senza Twitter, blog e iPadPer cominciare, ordine e organizzazione. Bloccare 3G su iPhone, spegnere Wi-fi, consegnare iPad a figlio diciannovenne, che...

giovedì 23 febbraio 2012

il vento e la voce del silenzio

E' appena uscito il nuovo libro di Clara Sanchez, la scrittrice che ha dominato le classifiche del 2011 con il best seller: "Il profumo delle foglie di limone". Adesso Garzanti pubblica il suo romanzo "La voce invisibile del vento". Questa è la copertinaEd ecco con quali parole cattura i lettori:Conosci la voce del silenzio?Ti fidi del buio?Ti fidi di te stesso?Devi trovare una risposta,o sarà troppo ta...

lunedì 20 febbraio 2012

I silenzi in bianco e nero di Marco Paoli

C'è la nebbia che si alza dalla foresta e avvolge, lenta, le pagode birmane. Oppure, ecco lo specchio di una radura allagata in Amazzonia, dove la cupola degli alberi si ripete esatta sul filo dell'acqua. Ma c'è anche il profilo antico e rassicurante di un castagneto sull'Appennino Toscano: un corridoio di foglie verso l'autunno. Sono bellissime le foto, rigorosamente in bianco e nero, di Marco Paoli, nel libro che s'intitola “Il silenzio”, appena pubblicato da Giunti (con un'anteprima al sito www.marcopaoli.com). Un viaggio tra scorci esotici...

Lo specchio di Alice

“Certo bisogna frequentare il deserto per sentire il rumore assordante del silenzio. Fin dalla prima attraversata in Algeria sono rimasto colpito da quella vertigine: l'assenza di suoni. [...]. Per me che sono profondamente agnostico, il niente del deserto mi ha aiutato ad avvicinarmi a una certa spiritualità. [...]. Il vuoto, il silenzio permettono un rientro in se stessi duro ma salvifico”.da Jean-Pierre Valentin, Il mormorio delle dune, piccolo elogio del deserto e di coloro che lo vivono, ediciclo editore, 2012.Algeria, Libia, Mauritania,...

silenzio parla il Silenzio

Il silenzio è il grido d’Amore del cielo stellato dove ogni uomo trova la sua culla per dondolare e il suo nido per volare. Il silenzio è lo sbocciare della rosa nel grembo della madre terra per dire a tutti: ti amo. Il silenzio è la musica dell’anima dove si ascoltano le armonie celesti. Quando intorno e dentro di te tutto tace ascolti la voce di Dio che come un sussurro di vento leggero ti conduce su porti inaspettati. Il silenzio è uscire dall’inferno dei pensieri e la confusione dei sentimenti dove il volere, il potere e l’essere si annullano...

giovedì 16 febbraio 2012

Un aforisma prezioso

Fabio Sebastiani, Concerto per aforisma (quasi) solo , Zona Contemporanea 2011:Vorrei essere come il centro del mare: padrone del silenzio. E trovare quel punto dove i suoni delle parole e i pensieri sono una cosa so...

ascoltare i sassi

Riceviamo una segnalazione da Anna, che volentieri pubblichiamo:"Vivo in un Paese dove ogni sasso ha molta più storia, molte più cose da raccontare di ciascuno di noi. Ascolto i sassi e serve silenzio per sentirli". Theo AngelopoulosAnche un grande scrittore peruviano racconta, nel bellissimo libro I fiumi profondi, il bisogno di ascoltare i muri, la loro storia, con gli occhi e con le mani. Scrive José Maria Arguedas: «Camminai davanti al muro, pietra dopo pietra. M’allontanai di qualche passo, lo contemplavo e m’avvicinavo di nuovo. Toccai le...