Le mostre di Accademia

Per diffondere la cultura del silenzio, del rispetto dei luoghi, della ricerca e della meditazione interiore, del piacere di re-imparare a riascoltare: suoni, voci, natura…

giovedì 23 agosto 2012

Silenzio come scuola di tolleranza

Ancora una bella segnalazione da parte di Nicola Cisternino   […] Chi non vive il silenzio, chi non ne ha fatto l’esperienza, ovvero chi non è passato esistenzialmente attraverso di esso, non può essere tollerante, deve essere rigido e, pertanto, non può essere felice se le cose non vanno come uno vorrebbe o si pensa che dovrebbero andare. Ciò vuol dire che l’esperienza del silenzio sta alla base della libertà, del pluralismo, della tolleranza e della felicità. Chi vive il silenzio sa che le cose si possono dire, fare e pensare in altri modi....

lunedì 13 agosto 2012

Un ricordo di John Cage

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte di Nicola Cisternino: In ricordo dei vent'anni della scomparsa di John Cage (ieri 12 agosto) una sua curiosa foto (con David Tudor a Kyoto) e una sua riflessione 'obliqua'. "...mi aspettavo che qualcosa realizzato nelle arti grafiche fosse ugualmente realizzabile nell'ambito della composizione musicale, ma scoprii con grande sorpresa, che ciò che è orizzontale nell'arte grafica sarà verticale in un'opera...

lunedì 6 agosto 2012

Un regalo da farsi

Riflessioni a margine di "Cento giorni sul comò" di Pino Tossici (ed. Book Salad) di Nicoletta Polla-Mattiot Difficile fare la recensione di una vita, perché di questo si tratta. Non di un romanzo dove è in gioco la coerenza della trama, la credibilità dei personaggi o la voce, quella capacità di inventare mondi e portartici a spasso. Quando il narratore coincide col narrato, leggere ha qualcosa di impudico e profondo, mette in contatto due anime...